Obiecta, opposita, antikeimena nel De anima di Aristotele

Giornale di Metafisica 2 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel De anima di Aristotele risulta oggi consolidata la traduzione del termine antikeimena con la locuzione "oggetti relativi". L'articolo si propone di mostrare che tale traduzione non è pienamente sodisfacente, in quanto non permette al lettore di riconoscere l'appartenenza di tale termine a quelle parti del corpus aristotelico in cui ne è stabilito il significato, in riferimento alla teoria aristotelica del movimento e del cambiamento

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,953

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il nesso tra orexis e facoltà locomotorianel De anima.Lucia Palpacelli - 2013 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 11:55-62.
L'etica di Aristotele è eudemonistica?F. Trabattoni - 2009 - In Arianna Fermani & Maurizio Migliori (eds.), Attività e virtù: anima e corpo in Aristotele. Milano: V&P. pp. 449--468.
Logos come definizione nel De Anima di Aristotele.Pietro Palmeri - 1995 - Giornale di Metafisica 17 (3):361-367.
L'anima in Platone e Aristotele.M. Migliori - 2000 - Studium 96:365-427.
Il De anima di Aristotele nell'interpretazione di Averroè.L. de Carolis - 1998 - Miscellanea Francescana 98 (1-2):72-104.
Attratori e strutture frattili nel De anima di Aristotele.Franco Chiereghin - 2001 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 30 (1):3-74.
La forma del corpo vivente: studio sul De anima di Aristotele.Roberto Grasso - 2005 - Milano: UNICOPLI. Edited by Marcello Zanatta.

Analytics

Added to PP
2013-11-24

Downloads
24 (#677,847)

6 months
2 (#1,258,417)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Pietro Giuffrida
Università degli Studi di Palermo

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references