Dall’idea di mondo all’idea di organismo: lo schematismo dell’uso regolativo della ragione

Con-Textos Kantianos 7:473-487 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nella Dialettica trascendentale Kant annuncia una deduzione delle idee della ragione, necessaria se le idee devono avere una validità oggettiva, seppur indeterminata. Questa deduzione dovrà costituire una sorta di schematismo trascendentale e, tuttavia, viene soltanto annunciata e programmata, ma rimane in forma di abbozzo. I paragrafi 61-68 della Critica della capacità di giudizio sembrano costituire un completamento del programma di uno schematismo dell’uso regolativo della ragione. La tesi che sostengo è che effettivamente è possibile accostare le due definizioni di idea regolativa, nella prima e nella terza Critica, restituendone la continuità, ma è anche da tener presente la significativa evoluzione del pensiero kantiano che genera uno spostamento dall’idea di mondo all’idea di organismo. Sulla base di questa convinzione, sosterrò che l’idea di organismo sta a fondamento dell’uso costitutivo del giudizio sulla natura e permette un’applicazione del principio di causalità alle scienze naturali. Non è però l’idea regolativa a dover essere subordinata al giudizio costitutivo, ma è piuttosto l’uso ideale della nozione di natura a precedere logicamente la sintesi categoriale.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Libertà, teleologia, mondo.Gerardo Cunico - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:291-302.
Natura e funzione delle idee trascendentali.Luigi Filieri - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:392-409.
Le origini di una ricomposizione: Kant, Hegel e la storia della cultura.Mattia Papa - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:89-103.
Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.

Analytics

Added to PP
2019-08-03

Downloads
1 (#1,905,797)

6 months
1 (#1,478,856)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Serena Feloj
Universita' degli Studi di Pavia

Citations of this work

No citations found.

Add more citations