Azione, prassi, storia

Nóema 13:12-30 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, _L’institution, la passivité_. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de _Le avventure della dialettica_, per mostrare il bersaglio polemico al quale si rivolge la concezione dell’azione sviluppata nel corso sull’istituzione. Dopodiché, prende in considerazione più da vicino l’articolazione del tema nel corso sull’istituzione. Infine, cerca di descrivere la concezione della storia che emerge da tale plesso concettuale. In conclusione, il contributo propone un’apertura del problema dell’istituzione a problemi della contemporaneità, come quello dell’agency.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,611

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Merleau-Ponty : potenza dell'istituzione.Enrica Lisciani-Petrini - 2019 - Discipline filosofiche. 29 (2):71-98.
Merleau-Ponty.Stephen Priest - 1998 - New York: Routledge.

Analytics

Added to PP
2022-12-01

Downloads
9 (#1,261,065)

6 months
1 (#1,478,830)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references