La seconda oralitÀ e gli adolescenti Alcuni nuovi paradigmi teorici e didattici

Società Degli Individui 43:33-40 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'articolo prende spunto dall'evoluzione di alcuni paradigmi teorici legati alla proposta di Walter J. Ong relativi alle variazioni delle modalitÀ di pensiero e delle fasi dell'apprendimento nel passaggio a una cultura della seconda oralitÀ. Si propongono alcuni esempi delle variazioni degli stili attentivi e delle abilitÀ mnestiche negli adolescenti che frequentano assiduamente ed esclusivamente le nuove tecnologie rappresentate dai videogame e da Internet. Infine si offrono esempi di nuove modalitÀ didattiche e approcci educativi innovativi che prendono in considerazione le variazioni delle intelligenze dei nativi digitali, con particolare riferimento all'esperienza del progetto LARA e a quella dell'applicazione del metodo Feuerstein.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'epistemologia delle virtù: Bibliografia tematica.Michel Croce - 2018 - Acta Philosophica 27 (2):369-386.
Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge II.Mario Bertagna - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:397-437.
Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino.Silvana Vecchio - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:93-119.
La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge I.Mario Bertagna - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:383-440.
I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).

Analytics

Added to PP
2021-07-02

Downloads
3 (#1,717,189)

6 months
2 (#1,206,545)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references