Jürgen Habermas

In Carlo Bordoni (ed.), Nuove tappe del pensiero sociologico. da Max Weber a Zygmunt Bauman. Bologna BO, Italia: pp. 361-376 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui l’opera e la biografia sono intessute a doppio filo. Proviamo a dare conto della vastità e ricchezza dei suoi interessi, nell’intento di mostrare l’originalità della riflessione teorica, delle analisi sociali e dell’impegno critico di Habermas, ben oltre l’etichetta impropria di maggior esponente della seconda generazione della scuola di Francoforte.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Habermas, Jürgen.Max Cherem - 2016 - Internet Encyclopedia of Philosophy.

Analytics

Added to PP
2018-12-03

Downloads
382 (#54,128)

6 months
89 (#54,684)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luca Corchia
Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references