'Maschio’ e ‘femmina’ in quechua

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):197-226 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo si descrivono e discutono le caratteristiche principali della lingua quechua relative alla distinzione tra ‘maschio’ e ‘femmina’. La prima parte del testo indica il modo in cui il quechua codifica questa distinzione attraverso il lessico, ponendo l’attenzione sui termini di parentela; la seconda parte mostra i sostantivi, aggettivi e verbi indicanti persone, comportamenti e abitudini considerati come tipicamente femminili o maschili. Sia la prima parte che la seconda sono vòlte a evidenziare alcuni fattori di tipo socio-culturale associati alla distinzione linguistica tra genere femminile e maschile.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,682

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Pachasofia y Runasofia Andina.Fernando Manrique Enrâiquez - 2002 - Consejo Nacional de Ciencia y Tecnologâia Renterâia Editores.

Analytics

Added to PP
2023-01-09

Downloads
6 (#1,476,313)

6 months
5 (#693,173)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references