Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig

Teoria 28 (1):59-76 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione della filosofia tedesca che abbraccia i primi tre decenni del Novecento e che fu tragicamente strozzata e azzittita dal nazionalsocialismo. Non si tratta di affermare un ysteron-proteron, sarebbe troppo semplicistico, decisamente acritico e storicamente e filosoficamente inaccettabile. Accade però, nella storia, che dei fermenti non riescano a produrre frutti perché la temperie del tempo non lo permette oppure perché «inattuali», non pienamente adeguati al tempo, e rimangono quindi latenti finché non si verificano le condizioni ottimali per il loro sviluppo, divenendo in tal modo «adeguati » al tempo. È appunto quanto si è verificato con tutti gli autori che si ritrovano accomunati da un «dialogisches Prinzip», se vogliamo riprendere l’espressione di Martin Buber e che si è concretizzato nelle varie figure rappresentative e nei vari pensatori a cui lo stesso Rosenzweig farà riferimento nel suo breve excursus storico, come, neues Denken, Begegnungsphilosophie, Beziehungsphilosophie, Sprachdenken

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,497

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Franz Rosenzweig in Perspective: Reflections on His Last Diaries.Stephane Moses - 1988 - In Paul R. Mendes-Flohr (ed.), The Philosophy of Franz Rosenzweig. Published for Brandeis University Press by University Press of New England. pp. 185--201.
Franz Rosenzweig's "The new thinking".Franz Rosenzweig - 1999 - Syracuse, NY: Syracuse University Press. Edited by Alan Udoff & Barbara E. Galli.
Franz Rosenzweig and the Kabbalah.Moshe Idel - 1988 - In Paul R. Mendes-Flohr (ed.), The Philosophy of Franz Rosenzweig. Published for Brandeis University Press by University Press of New England. pp. 162--171.
God, man, and the world: lectures and essays.Franz Rosenzweig - 1998 - Syracuse, NY: Syracuse University Press. Edited by Barbara E. Galli.
Between Enlightenment and Romanticism: Rosenzweig and Hegel.Otto Pöggeler - 1988 - In Paul R. Mendes-Flohr (ed.), The Philosophy of Franz Rosenzweig. Published for Brandeis University Press by University Press of New England. pp. 107--123.
Rosenzweig: Recollections of a disciple.Ernst Simon - 1988 - In Paul R. Mendes-Flohr (ed.), The Philosophy of Franz Rosenzweig. Published for Brandeis University Press by University Press of New England. pp. 202--213.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
1 (#1,905,932)

6 months
1 (#1,478,830)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Emilio Baccarini
Università degli Studi

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references