Results for 'Mika Per��l��'

1000+ found
Order:
  1. Per l'uomo: discorsi contro.Nunzio Incardona - 1976 - Palermo: Manfredi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Per l'io di Cartesio e di tutti.L. Michelangelo Billia - 1911 - Rivista di Filosofia 3 (3):428.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Ripresa dell'argomento cosmologico per l'esistenza di Dio. Riflessione sul pensiero di R. Swinburne.L. Baccari - 1987 - Aquinas 30 (3):363-377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Per l¿ edizione critica dell¿ allocuzione: sulla venuta di Filipo V a Napoli (1702).D. Rosalinda - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:112-148.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Per l'autenticità del papiro di C. Cornelio Gallo di Qas\ r Ibrîm.G. Ballaira - 1987 - Paideia 42:47-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Per l'etica di valla. Dalla Repastinatio al de libero arbitrio.Alfonso Ingegno - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (1):27-56.
  7. Per l'arte.Fiorenzo Abbondio - 1969 - Locarno,: Pedrazzini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Preliminari per l'Umanesimo.Mario Santoro - 1969 - Napoli,: Liguori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Per l'edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce: parole pronunciate alla Prefettura di Napoli in occasione della presentazione al presidente della Repubblica il 18 luglio 1991.Giovanni Spadolini - 1991 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Per l'edizione critica dei "Ricordi" del Guicciardini.Raffaele Spongano - 1948 - Firenze,: G.C. Sansoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Per l¿ edizione critica dell¿ allocuzione per le nozze regali di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Walburga (1738).Gian Galeazzo Visconti - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:243-294.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Saluto del sig. Sindaco per l'inaugurazione del Convegno di Studio su «Innovazioni biotecnologiche: aspetti etici e giuridici».L. Dellai - 1991 - Global Bioethics 4 (11):3-5.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Per l'interpretazione del Liside, del Simposio e del Fedro.Guido Calogero - 1928 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9:429.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Rivista letteraria di informazione bibliografica.Per L'ottantesimo Anno & Pohlenz di Max - 1952 - Paideia 7:193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Per l'intelligenza dell'Umanesimo e del Rinascimento.G. Saitta - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 29:159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Per l'anima della scuola.G. Marchesini - 1909 - Rivista di Filosofia 1 (1):119.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Ragioni per l’azione, norme e contesto della scelta: riflessioni sull’utilità attesa e sul conseguenzialismo.Pierpaolo Marrone - 2005 - Teoria 25 (1):93-116.
    The paper deals with the received view, shared by many social scientists, of expected utility theory as a descriptive and prescriptive vision both of right action and of right procedure of thought. It states that in the classical formulation of the theory there are scarce hints for such a monistic interpretation, which does not pay justice to the pluralistic reality of the reason for action.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    Etica per l'impresa: risorse per la rinascita economica.Uliano Conti, Massimiliano Marianelli, Serena Meattini & Paolo Polinori (eds.) - 2021 - Roma: Carocci editore.
  19.  2
    Per l'esegesi di due epigrammi callimachei.Enrico Livrea - 1996 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 140 (1):63-72.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Metafore per l'altro: Levinas e la generosità della parola tra sofferenza e significazione.Lorenza Bottacin Cantoni - 2021 - Milano: Mimesis.
  21.  4
    Per l’interpretazione di Pind. Fr. 140 a S.-M.Carlo Martino Lucarini - 2011 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 155 (1):3-13.
    The fragment 140 a S.-M. = G 8 Ruth. is likely to deal with two different feats of Herakles. The lines b 21–b 33 seem to concern Cycnus, an impious hero killed by Herakles by order of Apollo. The rest of the fragment seems to concern the beginning of Herakles’ expedition against Laomedon. I think Pindarus presupposes a legend according to which Herakles spent the most part of his life in Thebes; such an interpretation might explain both the obscure expression (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Per l'edizione critica dell'epistolario di Niceforo Gregora.Leone Plm - 1976 - Byzantion 46 (1):13-47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Alfio, Per l'interpretazione di un luogo di Catone (De agri cultura 7, 1).Di Prima - 1952 - Paideia 7:288-290.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Immagini (per l)e parole. La metafora visiva tra occhio innocente e immaginazione.Alessandro Cavazzana - 2017 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 11 (2):109-122.
    The purpose of this paper is to give a critical reading of Noël Carroll’s account of visual metaphors. In particular, I have highlighted the possible issues arising from his proposal, focusing on two aspects: 1) homospatiality is not the pictorial equivalent for the ‘is’ of identity that, according to Carroll, can be found in verbal metaphors of the kind «A is B». The ‘is’ of verbal metaphors predicates an intension of the metaphorizing term - that the interpreter is supposed to (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L'ideologia: per l'interpretazione di un operare sociale e la ricostruzione di un concetto.Ferruccio Rossi-Landi - 1982 - Milano: A. Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  39
    Una struttura algebrica per l’ontologia.Paolo Rocchi - 1998 - Axiomathes 9 (3):307-317.
    La struttura a livelli modella il tutto e le sue parti con grande generalità. Lo dimostrano le argomentazioni teoriche (4.3), (4.4) e (4.5), e lo comprova la casistica che è stata aggiunta. Una tale struttura non presenta affatto i problemi a), b) e c) che sono tipici della struttura ad albero. Essa corregge inoltre deviazioni concettuali che sono diffuse nel settore informatico. L’immediatezza deviazioni concettuali che sono diffuse nel settore informatico. L’immediatezza visiva, infine, ne facilita la diffusione sul piano professionale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    El moviment per l’okupació i el moviment per l’habitatge: semblances, diferències i confluències en temps de crisi.Robert González García - 2015 - Recerca.Revista de Pensament I Anàlisi 17:85-106.
    Les pràctiques d’okupació que sorgeixen a mitjans dels 80 al nostre país son considerades un moviment social per múltiples autors. L’any 2006 apareix arreu de l’Estat un nou moviment social diferenciat, el moviment per l’habitatge. Aquest moviment organitzà joves d’arreu de l’Estat espanyol i, els anys posteriors, consolidà centenars de plataformes d’afectats per les hipoteques de totes les edats. Les seves propostes i demandes han estat un full de ruta en l’aterratge pràctic del moviment del 15-M. L’objectiu d’aquest article és (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. Logiche polivalenti per l'Intelligenza Artificiale: il sistema di Ginsberg.Umberto Rivieccio - 2005 - Epistemologia 28 (1):25-44.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  3
    Maria Montessori: una vita per l'infanzia, una lezione da realizzare.Valeria Rossini - 2020 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
  30.  2
    Bioetica: nuove frontiere per l'uomo.Dionigi Tettamanzi - 1990 - Casale Monferrato (AL): PIEMME.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  2
    Bioetica: nuove sfide per l'uomo.Dionigi Tettamanzi - 1987 - Casale Monferrato, AL: PIEMME.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Un enigma per l’ontologia.Thomas Hofweber - 2006 - Rivista di Estetica 32:41-69.
    1 Ontologia L’ontologia è la disciplina filosofica che cerca di scoprire che cosa c’è: quali entità costituiscono la realtà, di che materia è fatto il mondo? Dunque l’ontologia è parte della metafisica ed infatti sembra rappresentare all’incirca la metà della metafisica. Essa cerca di stabilire quali (generi di) cose ci siano, l’altra metà cerca di scoprire quali siano le proprietà (generali) di queste cose e quali relazioni (generali) intercorrano fra esse. La risoluzione di questioni nell’a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Un enigma per l’ontologia.Thomas Hofweber - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):41-69.
    1 Ontologia L’ontologia è la disciplina filosofica che cerca di scoprire che cosa c’è: quali entità costituiscono la realtà, di che materia è fatto il mondo? Dunque l’ontologia è parte della metafisica ed infatti sembra rappresentare all’incirca la metà della metafisica. Essa cerca di stabilire quali (generi di) cose ci siano, l’altra metà cerca di scoprire quali siano le proprietà (generali) di queste cose e quali relazioni (generali) intercorrano fra esse. La risoluzione di questioni nell’a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Uno stile per l’Eneide.Gian Biagio Conte - 2022 - Hermes 150 (3):351.
    In the Aeneid, Virgil sets out to achieve a new sublime style, paradoxically steeped in the common parlance. He aims for the spontaneity of everyday language to win readers’ involvement, while elaborating a discourse both expressively taut and stylistically marked, that avoids a register too colloquial or prosaic. Above all, he tirelessly deploys an array of subtle strategies – below the threshold of perception – that defamiliarize language in order to elevate its style. The present paper furnishes a selection of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Ripresa dell'argomento teleologico per l'esistenza di Dio. Riflessione sul pensiero di R. Swinburne et JL Mackie.Luciano Baccari - 1988 - Aquinas 31 (1):187-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Un'agenda per l'università.Gabriele Pasqui - 2023 - Nóema 1 (14):1-13.
    L’obiettivo del saggio è comprendere alcune dinamiche dei processi che hanno investito la filosofia come complesso campo istituzionale, in particolare in relazione ai processi impetuosi di cambiamento che nel corso degli ultimi decenni hanno investito l’università in Occidente. Dopo aver presentato la nozione di istituzione, il contributo indaga lo sfondo entro cui si colloca il processo in atto di ridefinizione delle relazioni tra i saperi nel contesto accademico e il modo in cui le pratiche del sapere che caratterizzano oggi le (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  1
    Mounier e l'ansia per l'uomo.Michele Indellicato - 2006 - Bari: Cacucci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Supplementum academicum: per l'integrazione e la revisione di Speusippo, Frammenti, e Senocrate - Ermodoro, Frammenti, "La scuola di Platone" I e III (collezione diretta da M. Gigante), ed. trad. commento a cura di M. Isnardi Parente, Napoli (Bibliopolis), 1980 e 1982.Margherita Isnardi Parente - 1995 - Roma: Accademia nazionale dei Lincei. Edited by Speusippus, Xenocrates & Hermodōros.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Sul Calendario del giardiniere per l’anno 1795.Friedrich Schiller - 1999 - Studi di Estetica 19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Corso di estetica per l'anno accademico 1950-51.Luigi Stefanini - 1951 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    L’interesse per l’emancipazione. Le traiettorie della teoria critica della Scuola di Francoforte.Giorgio Fazio - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):55-74.
    Nell’articolo si propone un percorso finalizzato a ricostuire alcuni passaggi di particolare rilevanza teorica nella vicenda della Scuola di Francoforte, in merito al concetto di emancipazione. La tesi che si vuole verificare è che, a dispetto dell’ampio ventaglio di variazioni sul tema, sia possibile isolare alcuni tratti specifici della prospettiva “francofortese” sull’emancipazione, che si lasciano riconoscere in tutte le interpretazioni che ne sono state compiute. Nelle nuove generazioni della teoria critica si è affermata tuttavia l’esigenza di ripensare questo motivo fuori (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  23
    Studi Storici per l'Antichità Classica, Vol. VI. Edited by Ettore Pais. 1 vol. 8vo. Pp. 240. Pavia: Mattei and Co., 1913. [REVIEW]H. Stuart-Jones - 1915 - The Classical Review 29 (4):126-127.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Una critica dell'arte per l'arte.Vittorio Mathieu - 1956 - Filosofia 7 (2):341.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Quale dimora per l'agire?: dimensioni ecclesiologiche della morale.Livio Melina, Pablo Zanor & Angelo Scola (eds.) - 2000 - Milano: Mursia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  14
    Due sfide per l'approccio multidimensionale.Agostino Pinna Pintor - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):254-258.
    Riassunto: L’articolo di Caterina Villani intende mostrare come, per risolvere la “sfida dei concetti astratti”, all’ Embodied Cognition occorra concepire l’astrattezza da una prospettiva “multidimensionale”. Questo commento contiene due considerazioni. La prima riguarda il nesso logico tra la sfida dei concetti astratti e il cosiddetto “problema della generalizzazione”. La seconda discute alcune possibili tensioni dell’approccio multidimensionale stesso. Parole chiave: Concetti astratti; Concetti concreti; Embodied Cognition; Approccio multidimensionale; Generalizzazione Two Challenges for the Multidimensional Approach: Caterina Villani’s paper aims to show how, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Un inasprimento delle pene per l'abuso sessuale delle donne portatrici di handicap mentale?Antonio Tarantino - 2000 - Idee 43:101-109.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il duce per l'Alfieri:: Asti, 16 maggio 1939».Carlo Calcaterra - 1939 - Convivium: revista de filosofía 11:241-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Julius Evola: un pensiero per l'età oscura.Fernando Massimo Adonia - 2014 - [Acireale]: Tipheret.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    Da fuori: una filosofia per l'Europa.Roberto Esposito - 2016 - Torino: Giulio Einaudi editore s.p.a..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000