Results for 'Intelletto Volonta'

245 found
Order:
  1. La genesi dell'atto volontario intelletto volonta rispetto I fini l) la semplice appren-sione (I-ii, Q. 9, al).Intelletto Volonta - 2001 - Humanitas 28:89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    I rapporti tra intelletto e volontà  nell'opera di Tommaso d'Aquino.Marco Forlivesi - 1996 - Divus Thomas 99 (1):222-258.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Breve excursus sul concetto di legge in Francisco Suárez.C. Faraco - 2013 - In Colonne Ofitiche. Percorsi di ermeneutica simbolica. Naples, Italy: pp. 73-84.
    Il breve saggio sul concetto di lex in Suárez evidenzia come la nota definizione di Tommaso d’Aquino, pur rappresentando un punto di riferimento imprescindibile nel dibattito giuridico, morale e teologico, possa esser riscritta. E l’innovazione del gesuita spagnolo si delinea in una definizione di legge, ove i termini intelletto e volontà sono posti in modo differente e il dialogo tra questi concetti generi una costruzione morale, che tenga conto della libertà della volontà dall’intelletto e da un ordo precostituito.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Time, Contradiction and Freedom of the Will in the Late Thirteenth Century.Stephen Dumont - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):561-597.
    L'A. individua nell'opera di Enrico di Gand la fonte diretta della teoria del mutamento del XIV sec. Secondo questa teoria fisica i due termini contrari di un processo di mutamento , costituendo due segni di diversa natura, possono essere pensati entrambi come veri nell'istante temporale del mutamento, senza generare contraddizione. Sono studiati i passi in cui Enrico sarebbe giunto ad analoghe conlusioni. Nel Quodlibet XV, q. 13, affrontando la questione dell'Immacolata Concezione, Enrico avrebbe in un primo momento sostentuto la tesi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
    Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. Prima di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  16
    L’eredità agostiniana dalla tradizione monastica alle filosofie francescane.Francesca Pullano - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il XII secolo rappresenta per il mondo monastico un periodo di grande splendore dal punto di vista culturale e filosofico, in particolare grazie a figure come Bernardo di Chiaravalle e Guglielmo di Saint-Thierry, la cui riflessione rappresenta da una parte la maturità della tradizione monastica altomedievale, dall’altra il coronamento e la chiusura di un periodo, più che l’apertura di uno nuovo.Paradossalmente il XII secolo segna anche un periodo di crisi profonda, in cui i monaci, che per secoli sono stati al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  31
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Dottrina del carattere e conoscenza di sé. Il giovane Nietzsche interprete di Schopenhauer a partire dai Beiträge zur Charakterologie di J. Bahnsen. [REVIEW]Simona Apollonio - 2021 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 12:e09.
    Il presente saggio mette in evidenza come i Beiträge zur Charakterologie di Bahnsen abbiano rappresentato un primo filtro interpretativo per la ricezione in Nietzsche di alcuni importanti temi della filosofia di Schopenhauer. Il giovane Nietzsche condivide non solo la critica di Bahnsen al radicale dualismo posto da Schopenhauer tra volontà e intelletto, ma anche la tesi che le inclinazioni intellettuali derivino dalla peculiarità del carattere individuale. Le osservazioni di Bahnsen sulla dottrina del carattere di Schopenhauer rappresentano la chiave interpretativa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Natural magia, esperienza, scienza perfetta: forme della ragione all'alba della modernità: GianFrancesco Brancaleone (1500-1570): medico, filosofo, giurista.Antonio Gisondi - 2010 - [Napoli]: Giannini. Edited by Giovanni Francesco Brancaleoni.
    Indice Presentazione Giuseppe Lissa Introduzione dell'autore Capitolo I: Gran questione e vanitas scientiarum tra via Aristotelis e natural magia 1. Vanitas scientiarum e via Aristotelis 2. Riforma del sapere e natural magia Capitolo II: Scolastica medica, esperienza dei sensi, nettare della riflessione, volontà della natura 1. Labirinto delle scienze razionali e rocca della verità 2. Autorità, esperienza dei sensi e volontà della natura nel De Balneis 3. Brancaleone e la “gran questione” Capitolo III: Gran questione e natural magia nella “Napoli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    La "Volontà di potenza" di Nietzsche e il problema filosofico del superuomo.Giorgio Brianese & Friedrich Wilhelm Nietzsche (eds.) - 1989 - Torino: Paravia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Intelletto e intellettualismo nell'estetica di Kant.Silvestro Marcucci - 1976 - Ravenna: Longo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  18
    La volontà di potenza come volontà di forma: natura e arte in Nietzsche.Eugenio Mazzarella - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (2):283-296.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Intelletto e ragione in Kant e Schopenhauer.Giuseppe Giannetto (ed.) - 2015 - Napoli: La scuola di Pitagora editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Dall’intelletto potenziale alla coscienza eterna. Aristotelismo “averroizzante” e idealismo in Thomas Hill Green.Antonio Lombardi - 2021 - Quaestio 21:369-399.
    The essay examines Thomas Hill Green’s idealistic reading of Aristotle’s Metaphysics and De anima, starting from his “monopsychist” view of human understanding. His criticism of the Aristotelian notion of substance leads him to a recalibration of hylomorphism and a “noetization” of matter, which could be seen as an averroizing move. Green holds that there is only one “Eternal Consciousness” and that the individual thinking subjects are particular manifestations of it. As for Averroes’ unity of intellect, this idea derives from a (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Volontà, destino, linguaggio: filosofia e storia dell'Occidente.Emanuele Severino - 2010 - Torino: Rosenberg & Sellier. Edited by Ugo Perone.
    La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell'apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l'esigenza di mettere in relazione il non essere con l'essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  1
    Dalla volontà di vivere all'inconscio: Eduard von Hartmann e la trasformazione della filosofia di Schopenhauer.Maria Vitale - 2014 - Lecce: Pensa multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  11
    Una volontà senza libertà? Sulla natura della potestas divina e della potestas humana in Francisco Suárez.Costantino Esposito - 2018 - Quaestio 18:405-429.
    This paper focuses on the nature and origin of “potestas”, both human and divine, in the context of Francisco Suárez's De legibus. On the basis of a presentation of Suárez's juridical system - whic...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  24
    Intelletto e immaginazione nel pensiero medievale.Anna Arezzo - 2007 - Quaestio 7 (1):546-554.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    La volontà dello stato.Dino del Bo - 1956 - Milano]: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Volontà e assenso: l'impossibilità di decidere che cosa credere.Riccardo Fanciullacci - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Intelletto e idea nei Pleasures of the imagination di Joseph Addison.A. Gatti - 1998 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18 (2):194-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Volontà e spontaneità.Augusto Guzzo - 1953 - Giornale di Metafisica 8 (3):281.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  1
    Intelletto e personalità.Antonio Meneghetti - 2005 - Roma: Psicologica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Intelletto e ragione. Sviluppo dell'autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Pirmin Stekeler-Weithofer - 2010 - Philosophical Readings 2 (1):53-74.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  15
    La volontà perfetta.Giovanna D’Aniello - 2011 - Quaestio 11:493-502.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La volontà politica e la sua storia.Mario Vegetti - 2011 - In Silvana Borutti (ed.), Tempo e identità: per ricordare Flavio Cassinari. Ibis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  3
    Nuovi saggi su l'intelletto umano (prefazione e libro primo).Gottfried Wilhelm Leibniz - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Michele Giorgiantonio.
    Composti tra il 1703 e il 1704, e pubblicati postumi da R.E. Raspe nel 1765, i Nuovi saggi sullíintelletto umano costituiscono un trattato di filosofia della conoscenza, ma scandito secondo la prospettiva metafisica elaborata dall’«autore del sistema dell’armonia prestabilita», come suona il sottotitolo del volume. Sono redatti in forma di dialogo tra Filalete, seguace di Locke, e Teofilo, portavoce di Leibniz, e i loro capitoli seguono pari passo, a mo’ di commentario analitico, quelli del Saggio sullíintelletto umano di Locke. Gli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    La volontà trascendentale. Nietzsche e Gentile.Andrea Polledri - 2014 - Nóema 5 (2).
    This article proposes to compare Nietzsche’s will of power and Gentile’s “concrete logo”. On the one hand, it demonstrates that these doctrines share the same roots in the Hegelian dialectic. On the other hand, it shows how both theories overcome this ground in order to refuse every metaphysical philosophy.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Intelletto d'amore: la metafisica dell'eros.Claudio Lanzi - 2000 - Roma: C.S.A.M..
  31.  17
    L'intelletto infinito nell'Ethica di Spinoza.Stefano Landucci - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (3):459-468.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. «Intelletto acquisito e divino» la dottrina filosofica di Alberto il Grande sulla perfezione della ragione umana.Loris Sturlese - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (2):161-189.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  1
    Volontà e volere nei Quaderni 1914-1916 e nel Tractatus di.Carlo Conni - 2006 - Rivista di Estetica 33:197-204.
    Scopo di questo breve lavoro è cercare di portare alla luce la presenza di due modi distinti di declinare il concetto di volontà in quel lavoro preparatorio al Tractatus (T) ma anche fucina di intenti che sono i Tagebücher 1914-1916 (TB) di Ludwig Wittgenstein. Si proverà a ripercorrere attraverso un continuo confronto fra i due testi, una fase di elaborazione del pensiero di Wittgenstein tanto intensa da lasciare emergere nitidamente quelle perplessità, e anche tormenti, legati alle tensioni...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    La volontà di potenza e il passato: Nietzsche e Gentile.Emanuele Lago - 2005 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Volontà di futuro: rilettura attuale di Gramsci.Laurana Lajolo - 1989 - Roma: Edizioni associate.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'intelletto e il corpo: Il confronto tra Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante.Antonio Petagine - 2000 - Divus Thomas 103 (3):76-119.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Volontà del nulla e volontà di verità. Una riflessione sul realismo di Nietzsche.Pietro Gori - 2017 - Consecutio Rerum 2:115-126.
    The paper explores the few occurrences of the expression «will to nothingness» (Wille zum Nichts) in Nietzsche’s writings, and its relationship with the notions of ‘will to truth’ and ‘ascetic ideal’. Aim of this research is to show that these notions are mutually related, and that they outline the objectives of Nietzsche’s late thought. The investigation will focus in particular on the concept of “realism” that appears in Nietzsche’s late writings, and that can be interpreted as an existential attitude towards (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Volontà di potenza come volontà di naufragio: quando il superamento passa dall’autodistruzione.Valentino Della Casa - 2014 - Rivista di Estetica 56:169-178.
    The concept of will to power is one of the most important Nietzsche’s theories, that deals with the capacity of a person to face death and the thought of his own sacrifice without any fear, in order to obtain one’s self-overcoming. The so called will to wreck is the most powerful objectification of will to power, and it is deep-rooted in European society, especially German popular ideology. Actually, it is possible to find this conception of will to wreck in connection (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  25
    La volontà di comprendere. Momigliano, Vernant, Vidal-Naquet.Riccardo di Donato - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:131-146.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Intelletto e « intellettualismo » nell'estetica di Kant.Silvestro Marcucci - 1980 - Revue de Métaphysique et de Morale 85 (1):124-125.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41.  11
    La volontà di potenza: Eccessi e misura in/a partire da Nietzsche.Benedetta Giovanola - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Intelletto e "intellettualismo" nell' estetica di Kant.Merle Brown - 1978 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 36 (4):497-498.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  14
    La Volontà dell'Assurdo. Storia e Crisi dell'Esistenzialismo.Annibale Pastore - 1950 - Journal of Philosophy 47 (15):448-449.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La volontà dell' assurdo, Storia e crisi dell'esistenzialismo.Annibale Pastore - 1951 - Revue de Métaphysique et de Morale 56 (1):115-116.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il mondo come volontà e rappresentazione.Arthur Schopenhauer - 1968 - Bari,: Laterza.
    “Il mondo è una mia rappresentazione”. Così esordisce il filosofo tedesco riducendo la realtà appunto ad una mera rappresentazione fenomenica. Essa nient’altro è che il Velo di Maja della realtà vera. Ossia del noumeno; della cosa in sé, che Schopenhauer inquadrerà nella volontà. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    Etica, volontà, desiderio: atti del Convegno, Verona, 4-5 aprile 2000.Irene Angela Bianchi (ed.) - 2001 - Padova: Il poligrafo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Volontà, conoscenza e causalità nel Tractatus di Wittgenstein.Pasquale Frascolla - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):27-40.
    1 Qualche considerazione preliminare È opportuno cominciare citando per intero la sezione 5.1362 del Tractatus, attorno alla quale ruoterà gran parte di ciò che andrò sostenendo: Il libero arbitrio consiste nell’impossibilità di conoscere ora azioni future. Noi le potremmo conoscere solo se la causalità fosse una necessità interiore, come quella della conclusione logica. — La connessione di conoscere e conosciuto è quella della necessità logica. (“A sa che p" è priva di senso, se p è una taut...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Creatività, volontà, coscienza, cuore E motivazione in Gregorio girard:«Motivare» la creatività ed «essere motivati» Nel tempo interiore.Andrea Gentile - 2012 - Miscellanea Francescana 112 (3-4):668-690.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Volontà divina e libertà umana. Tomismo e molinismo nella teologia di Tommaso Campanella.Paolo Ponzio - 2008 - Rinascimento 48:481.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Volontà e autodeterminazione del soggetto.Edoardo Mirri & Furia Valori (eds.) - 2000 - Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 245