Results for 'E. Applicazioni'

1000+ found
Order:
  1. Musica, musicologia e applicazioni delle arti-terapie nei manicomi dal Seicento al nuovo millenio.Letizia Gomato - 2018 - In Alessandro Giovannucci, Giorgio Grimaldi, Luca Dragani, Marco Giacintucci, Letizia Gomato, Maica Tassone, Maria Cristina Esposito & Emiliano Giannetti (eds.), Itinerari estetico-musicali: studi sul moderno e contemporaneo. Edizioni dell'Orso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La multidisciplinarità in biologia: ricerca di base e applicazioni.P. E. Pilet - 1981 - Scientia 75 (16):621.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. ORE, O. - I grafi e le loro applicazioni[REVIEW]V. Tonini - 1969 - Scientia 63 (4):529.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Ore, O. - I Grafi E Le Loro Applicazioni[REVIEW]V. Tonini - 1969 - Scientia 63 (104):529.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Le scienze fisiche e le loro applicazioni nel cinquantennio 1865-1915.G. Colombo - 1916 - Scientia 10 (19):333.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Logiche moderne: aspetti storici, filosofici e matematici della logica moderna e delle sue applicazioni; [a cura di Evandro Agazzi, Carlo Cellucci].Evandro Agazzi & Carlo Cellucci (eds.) - 1981 - Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Filosofia & informatica: Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche.Luciano Floridi (ed.) - 1996 - Turin, Metropolitan City of Turin, Italy: Paravia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  30
    Corrado Böhm and Wolf Gross. Introduction to the CUCH. Automata theory, edited by E. R. Caianiello, Academic Press, New York and London1966, pp. 35–65. Reprinted in Pubblicazioni dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, ser. 11 no. 669, Rome 1966. - C. Böhm. The CUCH as a formal and description language. Formal language description languages for computer programming, Proceedings of the IFIP Working Conference on Formal Language Description Languages, edited by T. B. SteelJr., North-Holland Publishing Company, Amsterdam1966, pp. 179–197. [REVIEW]Jonathan P. Seldin - 1975 - Journal of Symbolic Logic 40 (1):81-83.
  9.  23
    Ingegneria Genetica nello studio delle popolazioni umane: applicazioni, possibilità e limiti.Emma Rabino Massa - 1990 - Global Bioethics 3 (10):3-9.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Lombardo-Radice Lucio. Ordinali transfiniti e principio del terzo escluso . Università di Roma, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, ser. 5 vol. 9 no. 3–4 , pp. 421–428. [REVIEW]Alonzo Church - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (2):214-215.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    Barbò Francesca Rivetti. La struttura logica della prima via per provare l'esistenza di Dio: Applicazioni di logica simbolica e nessi di contenuti. Rivista di filosofia neo-scolastica, vol. 52 nos. 2–3 , pp. 241–320. [REVIEW]Ivo Thomas - 1960 - Journal of Symbolic Logic 25 (4):348-349.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Michael Bacharach, Kenneth Binmore, Steven Brams, David Gauthier, Peter Hammond, John Harsanyi, Aiain Haurie, Alan Kirman, David Kreps, Jean-Jacaues Laffont, Jean-Fran~; ois Mertens, Fioravante Patrone, Ariel Rubinstein, Piero Tani, Stephanus Tij $.Centro Interuniversitario di Teoria Dei Giochi & E. Applicazioni - 1990 - Theory and Decision 28 (378).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Curry Haskell B.. La théorie des combinateurs. Università di Roma, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, ser. 5 vol. 10 , pp. 347–359.Curry Haskell B.. La logique combinatoire et les antinomies. Ibid., pp. 360–370. [REVIEW]J. Barkley Rosser - 1956 - Journal of Symbolic Logic 21 (4):378-378.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  28
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    Tra romanzo e rivoluzione. Il millenarismo medievale sotto la penna di Umberto Eco.Roberto Rossi - 2021 - Doctor Virtualis 16:169-188.
    A partire dalla produzione saggistica e letteraria di Umberto Eco, l’articolo analizzerà l’immaginario del Medioevo inteso come culla di ogni genere di millenarismo. La trattazione prenderà avvio dal suo saggio Palinsesto su Beato ; tenendo conto dell’originalità della prospettiva strutturalista di Eco, si confronterà l’ultima riedizione di questo scritto con un quadro bibliografico sul ruolo dell’Apocalisse di San Giovanni in seno alla tradizione occidentale. Il primo riferimento sarà la tesi genealogica di Karl Löwith, il quale nel suo Significato e fine (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  51
    Differenza epistemologica E identità ontologica tra sa? S? Ra E nirv?? A Nel pensiero buddhista.Giuseppe Ferraro - 2012 - Trans/Form/Ação 35 (1):193-212.
    La differenza tra i concetti di sa?s?ra e nirv??a stabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall’equiparazione dei due termini effettuata da N?g?rjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK2. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato – in entrambi i casi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  14
    Il paradosso della conoscibilità.Davide Fassio - 2022 - Padua: Padova University Press.
    Il paradosso della conoscibilità è un semplice argomento che partendo da premesse piuttosto modeste giunge alla sorprendente conclusione che vi sono verità inconoscibili; verità che è impossibile sapere non già per limiti fisici o cognitivi, ma nemmeno in linea di principio. L’argomento sembra dimostrare l’esistenza di limiti necessari ed ineludibili del sapere umano. Tale conclusione è apparentemente in grado di confutare un gran numero di teorie filosofiche quali per esempio l’idealismo trascendentale Kantiano, il pragmatismo di Peirce e James, e varie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - forthcoming - In Proceedings of Ital-IA. Rome, Metropolitan City of Rome, Italy: pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività in ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  47
    Extended mind and the brain-computer interface. A pluralist approach to the human-computer integration.Federico Zilio - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):169-189.
    : This paper uses Extended Mind Theory to explore Brain-Computer Interfaces, demonstrating how this conceptual framework provides a wide-ranging interpretation of the potential integration of user and computer. After a preliminary analysis of first- and second-wave EMT arguments and other pragmatic criteria, I present BCI technology, addressing the issues that arise. Can BCIs extend our mental processes and to what degree? What EMT criteria should be applied to this technology? What is the role of the body in the process of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Progresso tecnico, progresso economico, progresso sociale [Technical progress, economic progress, social progress].Raymond Aron - 2008 - la Società Degli Individui 31:100-113.
    Aron sviluppa in questo testo alcune riflessioni sullo sviluppo tecnologico e sul rapporto tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni pratiche. Da una preliminare distinzione tra quattro forme di tecnica, egli analizza gli spe­cifici sviluppi di queste tecniche e i loro differenti rapporti per giungere a ripensare, alla luce delle recenti innovazioni, il problema dei paesi sot­tosviluppati, la tematica della guerra e le possibili derive dei regimi politici. L’incerta traduzione pratica delle innovazioni tecnologiche nella con­tem­po­raneità che emerge induce (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Diritti umani: un'introduzione critica.Claudio Sartea - 2018 - Torino: G. Giappichelli editore.
    A settant'anni dalla più celebre ed universale Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, continua ad essere urgente la necessità di semantizzarli alla luce di un'antropologia filosofica. Già, perché è proprio di umanità che parliamo quando chiamiamo in causa questi diritti, che non per essere arrivati alla positivizzazione solamente in epoca così tarda possono considerarsi un'invenzione moderna o postmoderna. L'approccio ontofenomenologico adottato in questo studio legittima la persuasione che di una struttura del giuridico si tratti, e non di una sua contingenza come orizzonte (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  1
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  50
    Saṃsāra and nirvāṇa in Buddhist thought: epistemological difference and ontological identity.Giuseppe Ferraro - 2012 - Trans/Form/Ação 35 (1):193-212.
    The difference between the concepts of saṃsāra e nirvāṇaset forth by the historical Buddha in his first sermon seem to be disputed by the equalization of the two terms effected by Nāgārjuna in a topical passage of his MK. This article, firstly, supports the thesis that the contradiction is just a seeming one and that the relation of difference or identity between the two dimensions depends on the philosophical register, respectively epistemological and ontological, being used - in both cases for (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  10
    Lettura affettiva ed ermeneutica strategica.Riccardo Frangi - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo si occupa principalmente di tre questioni: come si interagisce quotidianamente con un messaggio codificato? Come questa interazione e la conseguente decodifica incidono sulla prassi dei soggetti interagenti? Come questo aspetto della vita quotidiana si riflette sulla pratica filosofica? Queste tre problematiche sono affrontate attraverso l’aiuto di due concetti: la “lettura affettiva” si rapporta principalmente alle prime due, mentre “l’ermeneutica strategica” si occupa più da vicino la terza problematica. Pertanto questo articolo inizia domandandosi cosa sia di preciso la lettura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Ėvoli︠u︡t︠s︡ii︠a︡ samosoznanii︠a︡: istoriko-filosofskiĭ aspekt.Ė. F. Zvezdkina - 1987 - Krasnoi︠a︡rsk: Izd-vo Krasnoi︠a︡rskogo universiteta.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Éthosz és történelem.Éva Ancsel - 1984 - [Budapest]: Kossuth.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Iskusstvo ėkrana: istoki i perspektivy.Ė Efimov - 1983 - Moskva: "Iskusstvo,".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Srednevekovʹe v svidetelʹstvakh sovremennikov.E. V. Gutnova & Z. V. Udalʹt︠s︡ova (eds.) - 1984 - Moskva: [S.N.].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Ėstetika--teorii︠a︡, istorii︠a︡, praktika: tezisy dokladov, Pushkino 31 mai︠a︡-3 ii︠u︡ni︠a︡ 1982 g.E. S. Artemov & V. I︠U︡ Borev (eds.) - 1982 - Moskva: Akademii︠a︡ nauk SSSR, Filosofskoe ob-vo, In-t filosofii.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. E. K. Specht, Der Analogiebegriff bei Kant und Hegel. [REVIEW]E. Heintel - 1955 - Société Française de Philosophie, Bulletin 47:328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Persuasione e libertà nel mondo contemporaneo.E. Moutsopoulos (ed.) - 1979 - Palermo: Manfredi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Fridrikh Ėngelʹs: k 165-letii︠u︡ so dni︠a︡ rozhdenii︠a︡: rekomendatelʹnyĭ bibliograficheskiĭ ukazatelʹ.G. E. Mironov - 1985 - Moskva: Gos. biblioteka SSSR im V.I. Lenina.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. t. 6/1. Traité élémentaire de la théorie des fonctions et du calcul infinitésimal.édité par Pierre Dugac - 1973 - In A. A. Cournot (ed.), Œuvres complètes. J. Vrin.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Études platoniciennes, 1929-1979.Édouard Des Places - 1981 - Leiden: Brill.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Professionalʹnai︠a︡ ėtika.E. G. Fedorenko - 1983 - Kiev: Izd-vo pri Kievskom gos. universitete Izdatelʹskogo obʺedinenii︠a︡ "Vyshcha shkola".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Meletēmata gia ton E.P. Papanoutso: heortasmos sta ogdontachrona tou.E. P. Papanoutsos & Panagiōtēs Kanellopoulos (eds.) - 1981 - [Athēna: Euthynē.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Írás az éthoszról.Éva Ancsel - 1981 - [Budapest]: Kossuth Könyvkiadó.
  41.  98
    MERRINGTON, E. N. -The Problem of Personality. [REVIEW]A. E. T. A. E. T. - 1917 - Mind 26:489.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Lalumera, E. 2017 Understanding schizophrenia through Wittgenstein: empathy, explanation, and philosophical clarification, in Schizophrenia and Common Sense, Hipólito, I., Gonçalves, J., Pereira, J. (eds.). SpringerNature, Mind-Brain Studies.E. Lalumera - forthcoming - In I. Hipolito, J. Goncalves & J. Pereira (eds.), Schizophrenia and Common Sense, Hipólito, I., Gonçalves, J., Pereira, J. (eds.). SpringerNature, Mind-Brain Studies. Dordrecht: Springer.
    Wittgenstein’s concepts shed light on the phenomenon of schizophrenia in at least three different ways: with a view to empathy, scientific explanation, or philosophical clarification. I consider two different “positive” wittgensteinian accounts―Campbell’s idea that delusions involve a mechanism of which different framework propositions are parts, Sass’ proposal that the schizophrenic patient can be described as a solipsist, and a Rhodes’ and Gipp’s account, where epistemic aspects of schizophrenia are explained as failures in the ordinary background of certainties. I argue that (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. J. E. Erdmann, Grundriss der Geschichte der Philosophie. 4. Aufl. bearb. von Benno Erdmann. [REVIEW]E. Adickes - 1899 - Société Française de Philosophie, Bulletin 3:344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. BRÉHIER, É. -Histoire de la Philosophie, Tome II, 1. [REVIEW]A. E. T. A. E. T. - 1930 - Mind 39:526.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. JOURDAIN, E. F. -On the Theory of the Infinite in Modern Thought. [REVIEW]A. E. T. A. E. T. - 1911 - Mind 20:437.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. ROLFES, E. -Die Philosophie des Aristoteles als Naturerklärung und Weltanschauung. [REVIEW]A. E. T. A. E. T. - 1925 - Mind 34:105.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. URWICK, E. J. -The Message of Plato. [REVIEW]A. E. T. A. E. T. - 1921 - Mind 30:235.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. E. W. BETH, "Mathematical Thought. An Introduction to the Philosophy of Mathematics". [REVIEW]E. Agazzi - 1967 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 59:251.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Scienza e sapienza.E. Albino - 1997 - Studium 93 (3):335-348.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. E. Buess, Die Geschichte des mythischen Erkennens. [REVIEW]E. Witzsche - 1957 - Société Française de Philosophie, Bulletin 49:198.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000