Results for 'Centro Interuniversitario di Teoria Dei Giochi'

1000+ found
Order:
  1. Michael Bacharach, Kenneth Binmore, Steven Brams, David Gauthier, Peter Hammond, John Harsanyi, Aiain Haurie, Alan Kirman, David Kreps, Jean-Jacaues Laffont, Jean-Fran~; ois Mertens, Fioravante Patrone, Ariel Rubinstein, Piero Tani, Stephanus Tij $.Centro Interuniversitario di Teoria Dei Giochi & E. Applicazioni - 1990 - Theory and Decision 28 (378).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Giochi di anarchia. Beni pubblici, teoria dei giochi e anarco-liberalismo.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2011 - Nuova Civiltà Delle Macchine 29 (1-2):163-180.
    The paper focuses on Anthony de Jasay's "anarcho-liberalism" as based oon his game-theoretic approach to the problem of public goods provision.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. «Seguire la regola» e coordinazione: la prospettiva della teoria dei giochi.Giacomo Sillari - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (3):355-385.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone « Centro di Ricerche di Metafisica ».Hans Krämer & Giovanni Reale - 1984 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 174 (4):451-452.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Teoria dei giochi ed evoluzione delle norme morali.Roberto Festa - 2007 - Etica E Politica 9 (2):148-181.
    Mathematical game theory – developed starting from the publication of The Theory of Games and Economic Behavior , by John von Neumann and Oskar Morgenstern – aims to outline an ideal model of behaviour of rational agents involved in some interaction with other rational agents. For this reason, game theory has immediately attracted the attention of philosophers dealing with practical rationality and, since the fifties, has been applied to the analysis of several issues concerning ethics and philosophy of politics. Here (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6. Teoria dei giochi ed etica naturalistica.Gianfranco Pellegrino - 2007 - Etica E Politica 9 (2):182-187.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Andreotti E la teoria Dei giochi.Salvatore Pistoia-Reda - 2010 - Epistemologia 33 (1):27-40.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. The philosophy departments of the universities of Bari and Padua collaborate to create a center for the didactics of philosophy (Centro-interuniversitario-di-didactica-della-filosofia).L. Illetterati - 1999 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 28 (3-4):243-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Ricci Giovanni. Elementi di teoria dei numeri. Repertorio di matematiche, a cur a di Mario Villa, Casa Editrice Dott. A. Milani, Padua 1951, pp. 1–61. [REVIEW]Alonzo Church - 1952 - Journal of Symbolic Logic 17 (3):201-201.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Filosofia analitica e materialismo storico: individualismo metodologico, spiegazione funzionale e teoria dei giochi nel marxismo analitico anglosassone.Stefano Bracaletti - 2005 - Milano: Mimesis.
  11.  4
    Review: Giovanni Ricci, Elementi di Teoria dei Numeri. [REVIEW]Alonzo Church - 1952 - Journal of Symbolic Logic 17 (3):201-201.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Lineamenti di uma teoria dei segni.Charles Morris - 1962 - Revista Portuguesa de Filosofia 18 (2):187-187.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14. Dilettica e teoria dei Principi nel Parmenide e nel Filebo di Platone.Maurizio Migliori - 2001 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 34:55-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Legge di specificazione e teoria dei concetti in Kant.Mirella Capozzi - 1981 - In Sergio Bernini (ed.), Atti del congresso nazionale di logica. Montecatini Terme 1-5 ottobre 1979. Bibliopolis. pp. 655-684.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2014 - In Carlo Lottieri & Daniele Velo Dalbrenta (eds.), La città volontaria. IBL Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità.Luca Angelone - 2015 - Rivista di Estetica 60:13-20.
    L’articolo affronta la questione della persistenza degli artefatti e propone una soluzione alternativa a quelle convenzionaliste. Sebbene si riconosca che i criteri di persistenza degli artefatti sono diversi da quelli adoperati per le entità di genere naturale, si sostiene che questi criteri possono essere fissati evitando l’introduzione di elementi convenzionali. Al centro di questa proposta, si trova la nozione di sostituzione prolungante. La cornice di partenza generale è la teoria dei continuanti elaborata da David Wiggins. Tuttavia, svolgono un (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  1
    Platone e i fondamenti della metafisica: saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone con una raccolta dei documenti fondamentali in edizione bilingue e bibliografia.Hans Joachim Krämer - 1989 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  19. Teoria dei suoni e antropologia: la percezione musicale nella teoria della Gestalt.R. Martinelli - 2007 - .
    La percezione musicale ha avuto un ruolo significativo nella storia della psicologia della Gestalt. Muovendo dalle critiche di Mach ed Ehrenfels alla dottrina elaborata da Helmholtz e dall’elaborazione teorica di Stumpf, destinata a fungere da ponte concettuale, il lavoro analizza la riflessione svoltasi in seno alla psicologia della Gestalt. Sorprendentemente, Köhler non si concentra sulle Gestalten musicali complesse, ma sulle qualità tonali più elementari, mostrandone la totale irriducibilità a fattori fisico-fisiologici. Sulla stessa linea è anche Hornbostel, il quale amplia tuttavia (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Paolo cammarosano. La famiglia Dei Berardenghi: Contributo Alla storia Della societ? A Senese net secoli XI-xiii.(Biblioteca degli studi medievali, num-Ber 6.) spoleto: Centro italiano di studi sull'alto medioevo. 1974. Pp. 4i6. [REVIEW]Joseph H. Lynch - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  22
    Le forme del patto e la teoria dei governi nel discours sur l'inégalité di Rousseau.Annamaria Loche - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (1):65-78.
  22. I semi del Verbo nel pluralismo religioso, teologico e filosofico: nel 50o anniversario del Centro internazionale di studi rosminiani: atti del XVII Corso dei "Simposi rosminiani," 23-26 agosto 2016.Gianni Picenardi (ed.) - 2017 - Stresa: Edizioni rosminiane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Le Raccolte Dei Frammenti Di Filosofi Antichi: Atti Del Seminario Internazionale, Ascona, Centro Stefano Franscini, 22-27 Settembre 1996.Centro Stefano Franscini (ed.) - 1998 - Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  1
    Al di qua del bene e del male: per una teoria dei valori.Roberta De Monticelli - 2015 - Torino: Giulio Einaudi editore.
  25. La funzione e la portata della critica alle Idee nel" Parmenide" di Platone. Dalla teoria delle Idee alla teoria dei Principi.M. Pezzolato - 1992 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 84:383-409.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Epistemologia e psicologia cognitiva: alcune osservazioni sulla teoria dei modelli mentali.Luciana Di Serio - 1996 - Epistemologia 19 (2):327-346.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Timothy Ferris, L’avventura dell’ universo. Da Aristotele alla teoria dei quanti e oltre: una storia senza fine, traduzione italiana di Anselmo de Bonis dall’originale inglese Coming of Age in the Milky Way. [REVIEW]Fernando Pascual - 2016 - Alpha Omega 19 (1):175-176.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 65:143-154.
    L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema del giudizio di valore, al fine di rintracciare una linea di continuità tra le ricerche riguardanti i criteri per determinare la sensatezza degli enunciati – principale impegno del “primo” Wittgenstein – e la successiva filosofia dei giochi linguistici, presentata nelle Ricerche filosofiche. Secondo la teoria raffigurativa del linguaggio, così come viene formulata nel Tractatus logico-philosophicus, i giudizi di valore non rappresentano fatti del mondo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Epistemologia e psicologia cognitiva: alcune osservazioni sulla teoria dei modelli mentali.L. Di Serio - 1996 - Epistemologia 19 (2):327-346.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Un libro recente sulla teoria dei trascendentali in Aristotele.W. Leszl - 1973 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 65:84.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Consorzio Interuniversitario Almalaurea (a cura di), XI rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Occupazione e occupabilità del laureati. A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna.N. Panichella - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (3):473-475.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  17
    Segno, spazio, percezione. La teoria dei segni locali.Denis Fisette - 2012 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 2:47-60.
    On the Stumpf-Lotze debate on the theory of local signs.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Teoria e storia di una pedagogia dei rapporti.Antonio Sammartano - 1967 - Urbino,: A. Argalìa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Leibniz e la teoria dei fatti relazionali.Alessandro Giuliani - 1992 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 69 (2):253-267.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo.Paola Cantù & Italo Testa - 2006 - Bruno Mondadori.
    TABLE OF CONTENTS -/- I. La rinascita novecentesca 1. Chaïm Perelman: la nuova retorica 2. Stephen Toulmin: la pratica logica e l’uso degli argomenti 3. Ragionamento e linguaggio: la logica naturale di Jean-Blaise Grize -/- II. La logica informale 1. Informale vs. formale? 2. Il concetto di argomento 3. La ripresa della teoria di Paul Grice 4. La ricostruzione degli argomenti 5. La valutazione degli argomenti: le fallacie 6. Il network problem -/- III. Dialogo e dialettica 1. La logica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  3
    Una teoria comunitaria dei diritti umani: i diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri.Attilio Pisanò - 2004 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Diritto naturale e ontologia sociale: alle origini della teoria dei fatti istituzionali.Mario Ricciardi - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):167-180.
    1 Orestano e l’anagrafe di un significato Chi si avvicina alla crescente letteratura sull’ontologia sociale provenendo da studi di filosofia del diritto ha spesso la sensazione di avere a che fare con qualcosa di familiare. Ciò dipende in parte dal fatto che la riflessione sul diritto ha da sempre una dimensione ontologica. Andando molto indietro nel tempo si trovano diverse testimonianze della consapevolezza che postulare l’esistenza di qualcosa non sia un’operazione intellettuale innocente....
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Assiologia: schema di una teoria generale del valore e dei valori.Rodolfo De Stefano - 1982 - Reggio Calabria: EDL.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  24
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il «castello di dio»: Centro dell'anima Dei dervisci.Alberto Fabio Ambrosio - 2009 - Divus Thomas 112 (3):118-136.
  41. Ambiguita E limiti di Una teoria etnica Dei diritti.L. Scillitani - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (1):111-121.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Moisil Grigore Constantin. Teoria algebrica dei meccanismi automatici. Conferenze del seminario di matematica dell'Università di Bari, no. 33–34. Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1957, 31 pp. [REVIEW]Alonzo Church - 1971 - Journal of Symbolic Logic 36 (3):547.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    G. I. Gargano, La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. [REVIEW]Manlio Simonetti - 1983 - Augustinianum 23 (3):555-556.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  37
    La tectologia di Bogdanov come nuovo paradigma fra la cibernetica e la teoria generale dei sistemi.Giulia Rispoli - 2013 - Epistemologia 36 (2):315-330.
  45.  9
    La tectologia di Bogdanov come nuovo paradigma fra la cibernetica e la teoria generale dei sistemi.Giulia Rispoli - 2014 - Epistemologia 2:315-330.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Sul diritto dei popoli. A proposito della teoria non ideale di John Rawls.A. C. Amato - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 81.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  18
    La teoria dell'immagine dei Libri Carolini.Amos Bianchi - 2002 - Doctor Virtualis 1:41-63.
    Tra le posizioni antitetiche, emerse nei primi secoli di storia del cristianesimo, di accettazione e di rifiuto delle immagini, i Libri Carolini assumono una posizione intermedia. L'immagine, collegata al visibile e all'esteriorità, non può essere in relazione con il vero, né possiede vita senso e ragione. Essa tuttavia ha il compito di mantenere il ricordo dei fatti e, grazie a tale funzione, aiuta la visione spirituale. Il fatto che solo grazie alla iscrizione che l'accompagna, un'immagine acquisti il proprio significato preciso, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Teoria dell'errore in Kant, tra Sogni di un visionario e Critica della ragion pura.David Del Bianco - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    I _Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica_ del 1766 sono sempre stati visti come un'opera unica all'interno dell'intera produzione filosofica di Kant. Se tradizionalmente si è visto in questo scritto il momento di massima vicinanza a Hume e quindi di massimo scetticismo antimetafisico da parte di Kant, negli ultimi tre decenni non sono mancate letture che hanno visto in esso non soltanto una continuità con la metafisica kantiana precedente ma anche un interesse vero e genuino da parte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    "Tra Scilla e Cariddi". Le politiche sociali dei governi di centro-sinistra.Valeria Fargion - 2004 - Polis 18 (3):383-412.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La teoria kantiana dei concetti e il problema dei nomi propri.Mirella Capozzi - 2009 - Dianoia: Rivista di filosofia 14:119-146.
1 — 50 / 1000