Results for 'Araba Wubah'

32 found
Order:
  1.  4
    Estimating the prevalence of text overlap in biomedical conference abstracts.Harold R. Garner, Miguel Roig, Araba Wubah & Nick Kinney - 2021 - Research Integrity and Peer Review 6 (1).
    BackgroundScientists communicate progress and exchange information via publication and presentation at scientific meetings. We previously showed that text similarity analysis applied to Medline can identify and quantify plagiarism and duplicate publications in peer-reviewed biomedical journals. In the present study, we applied the same analysis to a large sample of conference abstracts.MethodsWe downloaded 144,149 abstracts from 207 national and international meetings of 63 biomedical conferences. Pairwise comparisons were made using eTBLAST: a text similarity engine. A domain expert then reviewed random samples (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Farmacopea araba medievale. Codice Ayasofia 3703.Alain Touwaide & Mirko D. Grmek - 1994 - History and Philosophy of the Life Sciences 16 (2):355.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    L'araba fenice: ossia la filosofia nella secondaria. Elogio del manuale.Girolamo De Liguori - 1986 - Idee 1:111-120.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Araba Sevdası.İlhan Tekeli - forthcoming - Cogito.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    La grammatica araba: scienza sacra e chiave per l’esegesi coranica.Rosanna Sirignano - 2022 - Doctor Virtualis 17:237-259.
    In questo articolo rifletto sulla nascita della grammatica araba e il suo sviluppo come fonte dell’esegesi coranica dall’VIII al XIV secolo. Il legame tra esegesi e grammatica è stato oggetto di diversi studi che esaminano le origini delle categorie grammaticali. Sebbene non ci sia evidenza di uno spiccato interesse per la grammatica da parte degli esegeti coranici, essi hanno comunque dovuto adoperarla per spiegare i significati del testo sacro. In particolare, nei commentari classici è data particolare attenzione alla lessicografia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  26
    La “primavera araba” e il rapporto governanti/governati: un'analisi multidimensionale.Marta Ciranda - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    Analyses on the so-called “Arab Spring” mainly focus on its possible consequences. But which are its causes? In attempting to provide an answer to this question, the author evaluates the multifaceted relationship between authorities and citizens – especially the youngest ones – underlining the occurrence of specific phenomena (youth bulge, high educational levels, widespread ICTs, unemployment, pervasive corruption, human rights violations) in the countries involved. The conclusion which is reached is that the wave of protests might have been generated by (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Islam, metafisica medievale araba e filosofia moderna ebraica.Curzio Nitoglia - 2014 - Milano: Edizioni Radio Spada.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Argo da Araba Kullanır.Artun Ünsal - 2000 - Cogito: Otomobil Özel Sayısı 24:177-180.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La traduzione araba del De generatione et corruptione di Aristotele citata nel Kitāb al-Tas, rīf'attribuito a Ğābir'.G. Serra - 1997 - Medioevo 13:191-288.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  2
    Saggio di lessicografia filosofica araba.Mauro Zonta - 2014 - Brescia: Paideia.
  11.  13
    Come l'araba fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.Luigi Spinelli - 2004 - Doctor Virtualis 3:89-98.
    La piega critica del realismo filosofico di Tommaso rivela una realtà inaferrabile dischiudendo al soggetto nuove possibilità conoscitive, che ci restituiscono un Tommaso un po' meno tomista.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    Alexander Arabus: studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco.Silvia Fazzo - 2018 - Pistoia: Petite plaisance.
  13.  5
    Il destino degli animali: aspetti delle tradizioni culturali araba e occidentale nel Medio Evo.Egle Lauzi - 2012 - Firenze: SISMEL.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    Alle origini della tradizione peripatetica araba.Lucrezia Iris Martone - 2003 - Quaestio 3 (1):481-489.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Il,De materia medica' di Dioscoride nel Medioevo: mediazione araba e ricezione occidentale.Lydia Wegener & Andreas Speer - 2006 - In Lydia Wegener & Andreas Speer (eds.), Wissen Über Grenzen: Arabisches Wissen Und Lateinisches Mittelalter. Walter de Gruyter.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Florilegi filosofici ed enciclopedie in Germania nella prima metà del Duecento. Gli scritti di Arnoldo di Sassonia e di Bartolomeo l'Inglese e la diffusione della scienza araba e aristotelica nella cultura tedesca.L. Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):293-319.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  57
    Taaşşuk-ı Talat ve Fıtnat, Felatun Bey ile Rakım Efendi ve Araba Sevdası Romanlarına Göre 19. Yüzyıl.Mustafa Solmaz - 2015 - Journal of Turkish Studies 10 (Volume 10 Issue 4):835-835.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Martin Buber, Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, testi scelti e introdotti da Paul Mendes-Flohr, edizione italiana a cura di Irene Kajon e Paolo Piccolella, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 372. [REVIEW]Luca Bertolino - 2009 - Rivista di Filosofia 100 (2):295-296.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Cristina D'Ancona Costa, La Casa della Sapienza. La trasmissione della metafisica greca e la formazione della filosofia araba[REVIEW]Jean-Luc Solère - 2000 - Revue Philosophique De Louvain 98 (2):361-364.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  24
    Arab Identity and Culture Through Romanian Eyes.Artur Lakatos - 2010 - Journal for the Study of Religions and Ideologies 9 (25):200-203.
    Nadia Anghelescu, Identitatea arabă: istorie, limbă, cultură. (Arab Identity: History, Language, Culture) Iaşi: Polirom, 2009, 442 p.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Il maestro Thâbit ibn Qurra e la teologia di Metafisica Lambda nella Baghdâd del IX secolo.Cecilia Martini Bonadeo - 2007 - Doctor Virtualis 7:125-147.
    La ricezione araba della filosofia greca si caratterizza per il tentativo di rendere compatibile l'eredità ellenica con la rivelazione coranica. Assimilata alla teologia di al-Kindi e trasposta nel ruolo di scienza universale, la metafisica così concepita rappresenta il presupposto da cui muoverà Avicenna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Knowledge of Universals and Particulars in the Baghdad School.Peter Adamson - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:141-164.
    L'analisi dell'aristotelismo «platonizzante» nell'ambito della filosofia araba prima della sistemazione della Shifa di Avicenna, secondo cui Dio non avrebbe conoscenza dei particolari, consente all'A. di dimostrare come ci siano stati anche approcci platonici ad Aristotele , che non sono passati attraverso il filtro dei neoplatonici greci. L'altra cosa significativa è il fatto che all'interno della scuola di Baghdad vi sono modi diversi di intendere lo stato ontologico degli universali. L'A. tenta anche di ridimensionare la figura di al-Farabi all'interno della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23.  7
    Are our parents our neighbours? An ubu-ntu perspective on the golden rule with regard to ageing.Mogobe Ramose - forthcoming - Diogenes.
    Modu wa taba Legae ke karolo ye botlhokwa ya setshaba. Tabakgolo mo taodishong ye ke go araba potjisho ye: na ke tshwanelo gore bana ba ishe batswadi ba bona kgole kua madulong a batsofe? Re araba potjisho ye ka go ganetja bana ba ba phedilego gabotse basa babjwe go isha batswadi mafelong a botsofe. Re tloga re bontsha le gore kgale-kgale gona mafatsheng a Bodikela gobe go na le motlhalefi bare ke Cicero. Le yena o kwana le kganetjo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    L'analogia dell'essere: testi antichi e medievali.Giovanni Catapano, Rita Salis, Cecilia Martini Bonadeo & Giovanni Gambi (eds.) - 2020 - Padova: Padova UP.
    Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottrina dell'analogia dell'essere. I passi sono riportati a fronte con traduzioni originali annotate e sono raccolti in due sezioni: quella di filosofia antica e tardoantica e quella di filosofia medievale araba e latina. La prima sezione comprende i principali testi aristotelici che della dottrina dell'analogia dell'essere hanno costituito l'origine, e i passi fra i più rilevanti della tradizione commentaristica antica e tardoantica, da Alessandro di Afrodisia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. The «Alexandria to Baghdad» Complex of Narratives. A Contribution to the Study of Philosophical and Medical Historiography Among the Arabs.Dimitri Gutas & H. H. Biesterfeldt - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:155-193.
    L'A. mette in parallelo quattro fonti interrelate della tradizione narrativa relativa al passaggio delle conoscenze filosofiche e mediche da Alessandria a Baghdad. I testi esaminati, presentati in traduzione inglese, sono di Alfarabi , dello storico al-Masudi , del medico ibn-Ridwan del Cairo e del medico ibn-Gumay . Le origini della tradizione testuale sono individuate in un canone di insegnamenti ippocratici e galenici originatosi ad Alessandria poco prima della conquista araba, e comprendente i cosiddetti Summaria alexandrinorum. L'A. si sofferma inoltre (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  26. Scritti in onore di Carlo Diano.Carlo Diano (ed.) - 1975 - Bologna: Pàtron.
    Bernardi Perini, G. Aceto italico e poesia luciliana: Hor. Sat. I 7.--Bernardinello, S. Bessarione riassume la Fisica di Aristotele.--Bottecchia, M. E. I Mechanicha di Aristotele nel Parisinus graecus 2507.--Bottin, L. La tradizione araba della Retorica di Aristotele e il problema dell'exemplar decurtatum.--Chiereghin, F. Analogie di struttura tra la metodologia della storiografia filosofica di Platone e di Kant.--Ciani, M. G. Poesia come enigma.--Degani, E. Hippon. fr. 40 Med.--Donaldi, F. Note preparatorie all'edizione dell'Encomio di Elena gorgiano nella traduzione latina inedita di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    What is the Arabic for zoon politikon? Ethics and politics in Ibn Tufayl (d. 581/1185).Corrado la Martire - 2022 - Doctor Virtualis 17:79-105.
    È possibile delineare due filoni interpretativi sul _Hayy b. Yaqzān_ (_Il vivente, figlio del desto_) di Ibn Tufayl: secondo l’uno, l’opera è uno sguardo realistico su un solitario in una società corrotta e si ispira agli insegnamenti della _Repubblica_ di Platone; secondo l’altro, l’opera ritrae un ideale puro e astratto di vita ascetica e insiste sull’imperativo morale dell’isolamento. Tuttavia entrambe queste interpretazioni precludono qualsiasi possibilità di felicità per l’uomo o per il filosofo all’interno di una società. In altre parole, tendono (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Dibattiti filosofici e scientifici sulla geomanzia nel medioevo latino.Alessandro Palazzo - 2019 - Trans/Form/Ação 42 (SPE):31-56.
    Riassunto: La geomanzia, una disciplina divinatoria importata dal mondo arabo, prosperò nel medioevo latino. Di fronte a tale popolarità traduttori e autori di trattati geomantici, filosofi, teologi e letterati si interrogarono sulla sua validità, sulle sue implicazioni filosofiche e sulla visione del mondo che essa presupponeva. Il presente contributo esamina questo dibattito. In particolare, si ricostruisce lo statuto epistemologico della geomanzia nei suoi rapporti con l’astrologia. Il problema della scientificità della geomanzia viene discusso anche nel contesto dell’azione della causalità celeste (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30.  16
    Nuovi problemi di traducibilità nella digitalizzazione dei testi.Alfio Ferrara & Massimo Parodi - 2007 - Doctor Virtualis 7:7-31.
    Nel processo di digitalizzazione dei testi sembrano emergere somiglianze e analogie con quegli anni del medioevo durante i quali si assiste all'incontro fra la tradizione latina occidentale e il patrimonio culturale di provenienza greca e araba. Due mondi che traducono per conoscere e per conservare: provare a confrontarli può aiutare a chiarire qualcosa sia dell'uno che dell'altro.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua originalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  21
    A Thirteenth Century Composite Account of Muhammad’s Visit to Paradise.Frederick S. Colby - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Il contributo sostiene che una versione lunga e composita del Viaggio notturno del profeta e della sua ascensione, attribuita a Ibn ‘Abbas attraverso una figura più tarda conosciuta come al-Bakri, è diventata molto popolare e largamente diffusa nel tredicesimo secolo. Qui si propone una traduzione del viaggio celeste di Muhammad a partire da un importante manoscritto inedito di Istanbul copiato nella penisola araba verso la fine del tredicesimo secolo. Questa traduzione si propone come strumento per gli studiosi interessati alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark