La contingenza dei fatti e l'oggettivita dei valori

Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’idea che vi sia una netta dicotomia tra fatti e valori è uno dei dogmi dell’empirismo. Secondo questa concezione, i giudizi fattuali, in quanto verificabili o falsificabili empiricamente, riguardano le aree di razionalità «pura» e omogenea e sono ancorati naturalisticamente al mondo. Gli enunciati di valore, invece, sarebbero da relegare nella sfera di ciò che è semplicemente «soggettivo», emotivo, irrazionale. Questo assunto, che ha dominato per molto tempo le scienze e la filosofia, è stato messo in dubbio dai pragmatisti e da alcuni dei più influenti pensatori contemporanei, che, intervenendo al dibattito sull’oggettività dell’etica, hanno mostrato come la presunta eterogeneità tra giudizi descrittivi e giudizi valutativi sia ormai insostenibile. Sulla scia della prospettiva inaugurata da questi pensatori, gli autori di questo libro mostrano come la dicotomia fatto/valore abbia corrotto il nostro pensiero, impedendoci di rivolgere l’attenzione alle intersezioni, le sinergie e le relazioni che esistono tra processi cognitivi e coefficienti valutativi, tra scienza e etica. Con saggi di S. Clough, D. Copp, D. Davidson, G. Marchetti, H. Putnam, R. A. Putnam B. Stroud, K. A. Taylor, V. Walsh

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,035

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2016-10-12

Downloads
13 (#1,328,153)

6 months
5 (#998,986)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author Profiles

Sharyn Clough
Oregon State University
Ruth Anna Putnam
Last affiliation: Wellesley College

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references