Doctor Virtualis 9:85-143 (2009)
Authors |
|
Abstract |
L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche e teologiche, con l'implicita conseguenza di una sorta di pluralismo metodologico. Tali concezioni possono essere accostate alla moderna idea di libera coesistenza di posizioni diverse, e quindi all'idea di tolleranza più che a quella di laicità, e vengono contrapposte a ogni pretesa di fondare e imporre una esclusiva e univoca lettura della realtà. Da questo punto di vista viene analizzato il pensiero di un giovane magister artium della fine del XIII secolo e, nel contempo, di un giovane magister theologiae, che si identificano nella medesima persona, Giovanni Duns Scoto.This paper concerns the possible dialogue between our models of rationality and those of medieval authors of the late 13th century about the concept of secularism . It's not possible of course to speak of secularism in the contemporary sense of the term, but an interesting theme - without any claim to speak of precursory theses - can be the concept, already recognizable in some authors of the late 13th century and the beginning of the 14th century, of the possible coexistence of different philosophical and theological traditions, with the implicit consequence of a sort of methodological pluralism. These ideas may be compared to modern idea of free coexistence of different theories, and therefore to idea of tolerance more than to that of secularism, and are opposed to any claim to ground and to impose an exclusive and authoritative interpretation of reality. From this point of view is here analysed the thought of a young magister artium of the last years of the 13th century and, at the same time, of a young magister theologiae, who must be overlapped in the same man, John Duns Scotus.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories | (categorize this paper) |
Reprint years | 2010 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Univocità E Carità in Duns Scoto.Herbert Schneider - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo Scotismo Nel Mezzogiorno D'italia: Atti Del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, Marzo 2008), in Occasione Del Vii Centenario Della Morte di Giovanni Duns Scoto. Fédération Internationale des Instituts d'Études Médiévales.
La Libertà Nella Contingenza Duns Scoto Oltre Il Platonismo E L'Aristelismo.Orlando Todisco - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo Scotismo Nel Mezzogiorno D'italia: Atti Del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, Marzo 2008), in Occasione Del Vii Centenario Della Morte di Giovanni Duns Scoto. Fédération Internationale des Instituts d'Études Médiévales.
Il Mistero di Cristo Nella Vita Dell'uomo; Riflessi Antropologici Del Cristocentrismo di Duns Scoto.Marcella Serafini - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo Scotismo Nel Mezzogiorno D'italia: Atti Del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, Marzo 2008), in Occasione Del Vii Centenario Della Morte di Giovanni Duns Scoto. Fédération Internationale des Instituts d'Études Médiévales.
Sezione Generale: Duns Scoto Su Natura E Limiti Della Ragione Umana.Dominique Demange - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo Scotismo Nel Mezzogiorno D'italia: Atti Del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, Marzo 2008), in Occasione Del Vii Centenario Della Morte di Giovanni Duns Scoto. Fédération Internationale des Instituts d'Études Médiévales.
Psicologia tecnologica e psicologia filosofica: La teoria della conoscenza di Enrico di Gand alla luce delle critiche di Duns Scoto.Riccardo Fedriga - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
Theological Psychology and Philosophical Psychology. The Theory of Knowledge by Enrico di Gand in Light of the Criticism of Duns Scoto.R. Fedriga - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 61 (1):165-180.
La libertà in S. Tommaso e in G. Duns Scoto.L. Iammarrone - 1995 - Miscellanea Francescana 95 (1-2):25-71.
L'infinito metafisico in G. Duns Scoto.L. Iammarrone - 1987 - Miscellanea Francescana 87 (1-4):147-196.
Duns Scoto e la metafisica della rappresentazione.Francesco Marrone - 2001 - Quaestio 1 (1):520-527.
L'io e l'altro secondo G. Duns Scoto e E. Lévinas.O. Todisco - 1994 - Miscellanea Francescana 94 (3-4):393-440.
G. Duns Scoto e il pluralismo epistemologico.Orlando Todisco - 1993 - Miscellanea Francescana 93 (3-4):427-433.
La semplicità divina nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.L. Iammarrone - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):100-113.
El individuo en Duns Scoto.Antonio Pérez Estévez - 1996 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 23:87-146.
Analytics
Added to PP index
2013-12-29
Total views
2 ( #1,447,603 of 2,506,429 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,997 of 2,506,429 )
2013-12-29
Total views
2 ( #1,447,603 of 2,506,429 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,997 of 2,506,429 )
How can I increase my downloads?
Downloads