Giles of Rome and Henry of Ghent on the reality of a real relation

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:183-211 (1996)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'attenzione dell'A. si concentra sull'opposta concezione della distinzione tra essenza ed esistenza che per Egidio è reale, mentre per Enrico è solo intenzionale. In modo analogo, i due autori dissentono rispetto al tipo di realtà da ascrivere alle relazioni divine. Dopo avere dedicato un breve paragrafo al contesto dottrinale trinitario, l'A. passa ad esaminare in modo sistematico il pensiero dei due autori.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,925

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Relations and the Trinity: The Case of Henry of Ghent and John Duns Scotus.Richard Cross - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:1-21.
La conoscenza del singolare in Walter Burley.Alessandro Conti - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:517-540.
Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.
Représentations et noms divins selon Duns Scot.Olivier Boulnois - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:255-280.
La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
Richard Rufus: Physics at Paris before 1240.R. Wood - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:87-127.

Analytics

Added to PP
2014-01-22

Downloads
29 (#749,629)

6 months
3 (#1,486,978)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references